Esempio di programmazione

Qui si fornisce un esempio di una installazione di un impianto Prime per un’abitazione.

Si mostra una procedura per mettere in atto una programmazione base di tutti i dispositivi installati con l’intento di scostarsi il meno possibile dalla programmazione di default della centrale.

Idealmente tale procedura segue direttamente le indicazioni fornite nel manuale di installazione per la prima accensione dell’impianto.

Esempio di installazione

[A] 

Rivelatore tapparella

[B] 

Rivelatore volumetrico ingresso

[C] 

Contatto magnetico porta d’ingresso

[D] 

Contatto magnetico serranda garage

[E] 

Rivelatore volumetrico soggiorno

[F] 

Contatto magnetico finestra 1 camera

[G] 

Contatto magnetico finestra 2 camera

[H] 

Rivelatore volumetrico camera

[I] 

Lettore porta d’ingresso

[J] 

Tastiera

[K] 

Lettore camera

[L] 

Espansione

[M] 

Sirena

[N] 

Ricetrasmettitore via radio

[O] 

Radiochiave

[P] 

Chiave

Inizio programmazione

La programmazione di qualsiasi centrale Prime può essere effettuata come di seguito descritto solo alle seguenti condizioni:

  • L’installatore deve essere “identificato” (vedi "Abilitazione per la programmazione").
    In caso contrario l’installatore non visualizzerà in tastiera le stringhe qui descritte, ma delle stringhe da codificare e non potrà avviare il software Prime/STUDIO.

  • La centrale deve essere abilitata al collegamento con il software Prime/STUDIO.

  1. Avviare la programmazione.

Da tastiera

Digitare Codice (Installatore), PROGRAMMAZIONE

Da software

Avviare una nuova soluzione selezionando il modello di centrale come quello dell’installazione.

Cliccare sul tasto Impostazioni sulla barra dei menu, impostare il collegamento con la centrale e, in caso di prima programmazione, effettuare la procedura di richiesta SEC per l’uso del software (vedi "Abilitazione per la programmazione").

Effettuare un’operazione di lettura con il tasto Leggi per avere a disposizione la configurazione dell’impianto.

Programmazione aree
  1. Cambiare la descrizione delle aree:

  • Area 1 - “Piano terra”
  • Area 2 - “Primo piano”
Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Aree, "AREA 00x", Descrizione

Da software

Cliccare sul tasto Aree sul menu a sinistra, e sulla scheda a destra si visualizza l’elenco delle aree disponibili.

Qui, selezionando l’area da impostare, è possibile modificarne il parametro “Descrizione”.

Programmazione zone
  1. Programmare le zone (tutte collegate in centrale):

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Terminali, selezionare il terminale interessato

oppure

PROGRAMMAZIONE Zone, selezionare la zona associata al terminale interessato

Da software

Per programmare la zona cliccare sul tasto Terminali e sulla scheda a destra si visualizza una rappresentazione grafica dei terminali di tutto l’impianto.

Qui facendo un doppio click sul terminale interessato si entra nella programmazione del terminale.

Parametri zone

Dispositivo

Descrizione

Area

Tipo di zona

Opzione

Bilanciamento

Tipo di rivelatore

[A] 

Rivelatore tapparella

Piano terra

Immediata

Nessuna

Normalmente chiusa

Tapparella

[B] 

Rivelatore volumetrico ingresso

Piano terra

Ritardata

Interna

Normalmente chiusa

Zona generica

[C] 

Contatto magnetico porta d’ingresso

Piano terra

Ritardata

Nessuna

Normalmente chiusa

Zona generica

[D] 

Contatto magnetico serranda garage

Piano terra

Immediata

Nessuna

Normalmente chiusa

Zona generica

[E] 

Rivelatore volumetrico soggiorno

Piano terra

Immediata

Nessuna

Normalmente chiusa

Zona generica

[F] 

Contatto magnetico finestra 1 camera

Primo piano

Immediata

Nessuna

Normalmente chiusa

Zona generica

[G] 

Contatto magnetico finestra 2 camera

Primo piano

Immediata

Nessuna

Normalmente chiusa

Zona generica

[H] 

Rivelatore volumetrico camera

Primo piano

Immediata

Nessuna

Normalmente chiusa

Zona generica

Programmazione scenari
  1. Aggiungere agli scenari di default (Scenario 1 “Inserito” e Scenario 2 “Disinserito”) un terzo scenario di inserimento di tipo parziale ad entrambe le aree.

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Scenari inserim., "SCENARIO 003", Aree, "area", Parziale

Da software

Cliccare sul tasto Scenari di inserimento sul menu a sinistra, e sulla scheda a destra si visualizza l’elenco degli scenari disponibili.

Qui, selezionando lo scenario 3, in corrispondenza delle aree “Piano terra” e “Primo piano” impostare “Parziale”.

Programmazione lettori
  1. Associare ai lettori le aree “Piano terra” e “Primo piano” e lo scenario 3 di tipo parziale oltre agli scenari di default:

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Lettori, SceltaPeriferica, "LETTORE 00x", Aree

In tale sezione si possono abilitare le aree “Piano terra” e “Primo piano”.

PROGRAMMAZIONE Lettori, SceltaPeriferica, "LETTORE 00x", Macro

In tale sezione si può selezionare la macro associata al LED rosso e blu selezionando prima il tipo “Esegui inserimento”, poi lo scenario da associare al LED.

Da software

Cliccare sul tasto Lettori e sulla scheda a destra si visualizzano tutti i lettori configurati.

Qui facendo un click sul tasto si accede alla sezione dove selezionare la aree da associare al lettore ed impostare le macro del LED rosso e blu.

Parametri lettori

Dispositivo

Descrizione

Aree

Macro LED rosso

Macro LED blu

[I]

Lettore porta d’ingresso

Piano terra

Primo piano

Default

Default

[J]

Tastiera

(lettore integrato)

Piano terra

Primo piano

Default

Esegui inserimento “Scenario 3”

[K]

Lettore camera

Piano terra

Primo piano

Esegui inserimento “Scenario 3”

Nessuno

Programmazione tastiera
  1. Associare alla tastiera le aree “Piano terra” e “Primo piano”.

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Tastiere, SceltaPeriferica, TAST. 001", Aree

In tale sezione si possono abilitare le aree “Piano terra” e “Primo piano”.

Da software

Cliccare sul tasto Tastiere e sulla scheda a destra si visualizza la tastiera configurata.

Qui si possono selezionare la aree da associare.

Programmazione espansioni
  1. Programmare i dispositivi collegati ai terminali dell’espansione:

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Terminali, selezionare il terminale interessato

Premere il tasto 2 per configurare il terminale come uscita. Premendo OK si entra nel menu per la programmazione.

Da software

Per programmare la zona cliccare sul tasto Terminali e sulla scheda a destra si visualizza una rappresentazione grafica dei terminali di tutto l’impianto.

Qui facendo un click con tasto destro del mouse sul terminale dell’espansione lo si può impostare come uscita, poi con un doppio click si entra nella programmazione del terminale.

Parametri espansioni

Dispositivo

Terminale

Descrizione

Tipo

Opzione uscita

Tempo monostabile

[L]

1

Cancello

Uscita

Monostabile

30 secondi

2

Lampade giardino

Uscita

Monostabile

Commutazione

60 minuti

Programmazione chiavi
  1. Associare alle chiavi ([O] e [P]) le aree “Piano terra” e “Primo piano”:

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Chiavi, Modifica chiave, "Chiave 00x", Aree

In tale sezione si possono abilitare le aree “Piano terra” e “Primo piano”.

Da software

Cliccare sul tasto Chiavi e sulla scheda a destra si possono visualizzare le chiavi e le aree da associare a queste.

  1. Apprendere le chiavi, tramite uno dei lettori di prossimità e una tastiera.

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Chiavi, Acquisizione, "LETTORE 00x", "Chiave 00x"

Avvicinare la chiave al lettore e quindi allontanarla. La tastiera su cui si sta operando emetterà un beep per confermare l'avvenuta acquisizione della chiave.

Programmazione radiocomando
  1. Associare ai pulsanti del radiocomando [O] le macro per gli inserimenti ed il pilotaggio delle uscite dell’espansione:

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Chiavi, Modifica chiave, "Chiave 00x", Macro

In tale sezione si possono associare le macro che non sono di default, cioè “Attivazione uscita” ai pulsanti F3 e F4 selezionando in seguito le uscite dell’espansione.

Da software

Cliccare sul tasto Chiavi e sulla scheda a destra si può selezionare la chiave corrispondente al radiocomando con un click sul corrispettivo tasto .

Qui si dispone della sezione “Macro” per associare le macro ai pulsanti.

Parametri espansioni

Dispositivo

Pulsante

Macro

Parametro

Default

[O]

F1

Esegui inserimento

Scenario 1 “Inserito”

Si

F2

Esegui inserimento

Scenario 2 “Disinserito”

Si

F3

Attiva uscita

Cancello

No

F4

Attiva uscita

Lampade giardino

No

  1. Apprendere il radiocomando, tramite il lettore simulato dal ricetrasmettitore ([N], indicato in tastiera con la lettera “W”).

Da tastiera

PROGRAMMAZIONE Chiavi, Acquisizione, "LETTORE 00x W", "Chiave 00x"

A questo punto si hanno a disposizione 3 minuti per far apprendere il radiocomando premendo contemporaneamente i pulsanti F3 e F4.

L’esito positivo dell’operazione viene segnalato da 3 lampeggi del LED verde del radiocomando con un bip lungo del buzzer.

Chiudere la programmazione
  1. Chiudere la programmazione con il salvataggio dei dati modificati.

Da tastiera

Premere più volte il tasto Esc fino alla visualizzazione su display della scritta:

USCIRE? OK = SI

Premendo il tasto OK si garantisce l’uscita dalla programmazione con il salvataggio dei dati ed il riavvio della centrale.

Da software

Effettuare un’operazione di scrittura con il tasto Scrivi.

Al termine di questa la centrale si riavvia ed è possibile chiudere la soluzione del software in corso.