Numeri di telefono

Parametri singolo numero di telefono

Parametro

Sezione software

Sezione menu installatore

Descrizione

E' la stringa descrittiva del numero telefonico, personalizzabile dall'installatore.

 

Numeri di telefono, numero selezionato

Telefono, Scelta numero, "numero"

Numero di telefono

Numero telefonico a 20 cifre.

Sono ammessi i caratteri “,” (= pausa di 2 secondi), “*” e “#”.

 

Tipo

Tipologia di numero telefonico:

  • Nessuno, il numero selezionato può ricevere solo SMS

  • Vocale, il numero selezionato può ricevere sia chiamate vocali che SMS

Oppure, se si tratta di un numero di televigilanza, selezionare il protocollo:

  • Ademco 10bps, Ademco 14bps, Franklin 20bps, Radionics 40bps, Scantronic 10bps, CONTACT-ID, SIA-IP

 

 

 

 

Codice cliente

Codice alfanumerico di 4 cifre per l’identificazione del chiamante presso la centrale di televigilanza.

 

 

 

 

Canale

Casella di selezione del canale su cui è possibile instradare la chiamata, a seconda del tipo di numero:

  • PSTN

  • GSM

  • LAN

 

 

 

 

Criptazione

Casella per la selezione del tipo di criptazione del protocollo SIA-IP:

  • Nessuna

  • AES 128 bit

  • AES 192 bit

  • AES 256 bit

A seguito della selezione è necessario indicare la chiave di criptazione.

 

 

 

 

Ricevi SMS

Opzione che abilita il numero telefonico a ricevere un SMS dal modulo GSM , oltre alle altre segnalazioni programmate per il verificarsi di un evento.

 

 

 

Telefono, Scelta numero, "numero", Opzioni

Alterna canali su fall. chiamata

Opzione che, in caso di fallimento di chiamata su di un canale, abilita la centrale ad effettuare tentativi di chiamata sul canale alternativo per poi riprovare sul canale originario e continuare così su entrambe i canali in modo alternato per tutto il numero di tentativi impostati.

 

 

 

Abilita polling SIA-IP

Se un numero telefonico è di tipo “SIA-IP”, questa opzione abilita la funzione di polling.

     

SIA-IP

Se un numero telefonico è di tipo “SIA-IP”, in questa sezione è necessario programmare l'indirizzo IP e la porta del ricevitore SIA-IP.

 

 

 

-

Porta (LAN)
Porta (Nexus)

Porta utilizzata per la comunicazione SIA-IP tramite LAN / Nexus

     

-

Aree

Per ciascun numero telefonico è possibile specificare le aree di appartenenza. Selezionando le aree, si abilitano, o meno gli utenti che hanno almeno una di queste aree in comune con il numero di telefono, a modificare tale numero.

 

 

 

Telefono, Scelta numero, "numero"

Telefonata fallita

Si dispone di un tasto che fa accedere direttamente alla sezione di programmazione dell’evento di telefonata fallita.

 

 

 

Eventi, Chiamata fallita

Tipo “SIA-ip”

Se un numero telefonico è di tipo “SIA-IP”, nella sezione “Numero” (dove si programma il numero di telefono del ricevitore) è necessario programmare l'indirizzo IP e la porta del ricevitore SIA-IP secondo il formato:

xxxyyyzzzttt,ppppp

dove:

  • “xxxyyyzzzttt” sono i 4 ottetti dell'indirizzo IP (standard Ipv4), ciascuno dei quali va scritto con 3 cifre, “0” di riempimento se necessari e senza punti di separazione

  • “ppppp” è la porta e va scritta con 5 cifre, “0” di riempimento se necessari

Polling SIA-ip

Se un numero telefonico è di tipo “SIA-IP”, è possibile attivare la funzione di “polling”. In tal modo da tale numero la centrale invia un segnale periodico al server SIA-IP ricevitore, che può verificare il regolare funzionamento della trasmissione. I parametri della periodicità del polling sono disponibili nella sezione “parametri telefonici” (vedi Linea telefonica).

Codice Cliente

In funzione del protocollo il codice cliente può essere esclusivamente numerico o può ammettere le lettere “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F”, disponibili sui tasti "2" e "3".