


EITK2000
Kit per la gestione Loop e programmazione manuale dei dispositivi rivelazione incendio indirizzati della serie Enea
EITK2000 è un kit composto dal driver EDRV2000, dal software FireGenius-PRO e da una serie di accessori per il collegamento e l’alimentazione.
Il driver EDRV2000, grazie alla sua forma ergonomica, permette di eseguire agevolmente le operazioni di indirizzamento manuale dei dispositivi analogici indirizzati della serie Enea qualora non si voglia utilizzare la funzione di indirizzamento automatico messa a disposizione dalle centrali Inim.
Il driver è anche dotato della porta di comunicazione “ICP” tramite la quale è possibile collegarsi ai segnalatori di allarme incendio della serie Iris ed Enea e configurarne i parametri di funzionamento (Selezione toni/messaggi di allarme, volume, potenza lampeggiatore ecc.). Tramite il driver ed il software FireGenius-PRO è anche possibile personalizzare i toni/messaggi dei segnalatori attingendo dall’ampia libreria messa a disposizione, componendo i toni a proprio piacimento o partendo da file audio.
Il kit inoltre permette di sfruttare a pieno le caratteristiche uniche offerte dalle tecnologie LoopMap e Versa++ integrate nei rivelatori analogici indirizzati della serie ENEA.
EITK2000 è un kit composto dal driver EDRV2000, dal software FireGenius-PRO e da una serie di accessori per il collegamento e l’alimentazione.
Il driver EDRV2000, grazie alla sua forma ergonomica, permette di eseguire agevolmente le operazioni di indirizzamento manuale dei dispositivi analogici indirizzati della serie Enea qualora non si voglia utilizzare la funzione di indirizzamento automatico messa a disposizione dalle centrali Inim.
Il driver è anche dotato della porta di comunicazione “ICP” tramite la quale è possibile collegarsi ai segnalatori di allarme incendio della serie Iris ed Enea e configurarne i parametri di funzionamento (Selezione toni/messaggi di allarme, volume, potenza lampeggiatore ecc.). Tramite il driver ed il software FireGenius-PRO è anche possibile personalizzare i toni/messaggi dei segnalatori attingendo dall’ampia libreria messa a disposizione, componendo i toni a proprio piacimento o partendo da file audio.
Il kit inoltre permette di sfruttare a pieno le caratteristiche uniche offerte dalle tecnologie LoopMap e Versa++ integrate nei rivelatori analogici indirizzati della serie ENEA.
Collegando il driver EDRV2000 al loop ed interfacciandolo con un PC dove sia in esecuzione il software FireGenius-PRO è possibile, grazie alla tecnologia LoopMap, ricostruire la mappa del cablaggio del loop stesso.
Verranno individuati i vari dispositivi collegati identificandoli attraverso il loro serial number univoco ed il loro tipo. Il software FireGenius-PRO è in grado di ricostruire l’ordine di cablaggio lungo il cavo e di riconoscere e tracciare le eventuali giunzioni a “T” presenti lungo il percorso. Il cablaggio sarà mostrato dal software FireGenius-PRO in forma grafica.
Cliccando sugli elementi del sistema se ne potrà conoscere lo stato (Livello di fumo, contaminazione ecc..) e si potrà interagire in tempo reale, ad esempio, attivando LED o uscite.
Il kit EIKT2000 sfrutta inoltre la tecnologia Versa++ grazie alla quale è possibile gestire i rivelatori incendio convenzionali della serie IRIS e configurare ciascun sensore in base alle condizioni specifiche dell’ambiente in cui sarà installato. Con EITK2000 è possibile collegarsi ad una linea di rivelatori e, per ciascuno di essi, eseguire una diagnosi completa per provarne il funzionamento, verificare il valore letto in tempo reale, leggere il valore di contaminazione della camera ottica, modificarne la sensibilità e la modalità di funzionamento.
Il kit permette anche di leggere la memoria non volatile, presente in ogni rivelatore (sia della serie Iris che Enea), nella quale è contenuto il grafico con le concentrazioni di fumo e temperature misurate nel periodo precedente l’ultimo allarme rilevato (funzione mirata all’indagine delle cause scatenanti l’allarme).
Lo strumento inoltre permette di eseguire diagnosi accurate individuando dove il cavo è interrotto o dove è in corto, permette di eseguire dei test sul loop (walk test) monitorando il numero di errori di comunicazione e memorizzando data e ora di attivazione di ciascun sensore fornendo al termine delle operazioni un report professionale e stampabile.
Il driver EDRV2000 contenuto nel kit EITK2000 è in grado di funzionare autonomamente grazie alle batterie interne, alla tastiera ed al display di cui è dotato. Quando invece il driver è collegato al PC si alimenta e ricarica le batterie dalla porta USB.
Il kit EITK2000 costituisce uno strumento professionale che non può mancare nel parco strumenti di un professionista antincendio.
Il kit viene fornito in una comoda borsa completo di alimentatore 24Vdc, cavetteria e CD software.
I rivelatori della serie ENEA, grazie alle moderne tecnologie basate su microprocessori di ultima generazione, rappresentano quanto di più evoluto sia oggi disponibile in materia di rivelazione incendio.
La vasta gamma di parametri e modalità di funzionamento impostabili direttamente da centrale (Tecnologia VERSA++), i sofisticati algoritmi messi a punto nei laboratori Ricerca e Sviluppo della Inim Electronics, fanno di questi dispositivi uno strumento efficace ed affidabile che garantisce sicurezza nella rivelazione ed un’elevatissima reiezione ai falsi allarmi.
Grazie alla rivoluzionaria tecnologia LOOP MAP è possibile, collegandosi con un PC alla centrale o tramite il driver EDRV1000, ricostruire l’esatta topologia dell’impianto, ottenendo una mappa interattiva che semplifica e velocizza le operazioni di ricerca guasti e di manutenzione del sistema.
I rivelatori hanno brillantemente superato tutti i test presso il prestigioso istituto inglese LPCB ottenendo sia la certificazione che da diritto all’uso di tale marchio sia la certificazione CPD requisito obbligatorio per la commercializzazione di rivelatori d’incendio.
Parametro | ED100 | ED200 | ED300 |
Tensione di alimentazione | 19-30 Vdc | ||
Assorbimento a riposo | 200 uA | ||
Assorbimento in allarme | Max 10 mA | ||
Sensibilità | 0.08 – 0.10 – 0.12 – 0.15 dB/m | A1R (58°C + RoR) – B (72°C) – BR(72°C + RoR) – A2S (58°C) | 0.08 – 0.10 – 0.12 – 0.15 dB/m ------------------------------------- A1R (58°C + RoR) – B (72°C) – BR(72°C + RoR) – A2S (58°C) ----------------------------------------- Modalità AND –OR – PLUS |
Temperatura di funzionamento | -5°C + 40°C | ||
Altezza (base inclusa) | 46mm | 54mm | |
Diametro | 110mm | ||
Peso (base inclusa) | 160g | ||
Peso (base esclusa) | 90g |