Il nuovo catalogo Fire & Safety: scopri un concetto rivoluzionario di protezione e controllo degli edifici

La gamma Inim Fire & Safety rappresenta il risultato di una ricerca e di una innovazione continue, che ci hanno permesso di creare una soluzione completa e integrata, in grado di gestire, monitorare e proteggere qualsiasi tipo di struttura.

Il nostro nuovo catalogo Fire & Safety esprime questa visione più ampia e integrata: non si limita a presentare i singoli prodotti, ma illustra il concetto di sistema, che supera la rivelazione incendio e abbraccia la sicurezza degli edifici a 360 gradi.

 

 

 


Il catalogo Fire & Safety: uno strumento per conoscere, scegliere e interagire

 Efficacia. Il catalogo è pensato come strumento per trasferire informazioni chiare e complete su tutte le potenzialità dei prodotti e servizi offerti. Si è cercato inoltre di facilitare la lettura e la comprensione, adottando un linguaggio chiaro e conciso, delle icone autoesplicative e degli schemi di sistema.

 

Organizzazione. Il catalogo è pensato come strumento per facilitare la ricerca e la consultazione delle informazioni. Si è seguita una logica di presentazione attenta a evidenziare le soluzioni più adatte rispetto alle specifiche esigenze dei clienti: per questo si è introdotta una nuova disposizione dei contenuti in categorie ben definite.

 

 Dinamicità. Il catalogo è pensato come strumento per offrire un’esperienza coinvolgente e interattiva. Si è così arricchito di contenuti digitali con l’introduzione di QR code dinamici e la creazione di una versione digitale.

 

 

 

 

Le fasi di un progetto articolato e innovativo per il nuovo catalogo

Il progetto si è basato su cinque fasi fondamentali, che hanno permesso di creare un catalogo moderno, efficace e accattivante.

 

Analisi. È stata valutata attentamente la versione precedente del catalogo, evidenziando i suoi punti di forza e di debolezza. Sono state anche condotte delle ricerche di mercato e del target di riferimento, per capire in profondità le esigenze e le aspettative dei potenziali clienti. 

 

Progettazione. Sono stati definiti gli obiettivi, i contenuti, la struttura e il layout del nuovo catalogo, in linea con l’identità e la mission dell’azienda. È stato scelto uno stile grafico coerente, con colori, icone e immagini che trasmettono il valore aggiunto dell’offerta. 

 

Sviluppo. Sono stati redatti i testi in modo chiaro e persuasivo, illustrando i prodotti e i servizi. Sono stati realizzati gli schemi e i QR code che facilitano la consultazione e l’interazione. È stata creata la declinazione digitale, con collegamenti interattivi alle risorse esterne che arricchiscono l’offerta. 

 

Revisione. È stato verificato ogni elemento del nuovo catalogo, assicurandosi che fosse perfetto dal punto di vista contenutistico, grafico e funzionale. Sono stati raccolti i primi feedback dagli stakeholder, per apportare subito le ottimizzazioni e le migliorie necessarie.

 

Pubblicazione. È stata finalizzata la versione stampata e resa disponibile la declinazione digitale nel sito web dell’azienda, dove è possibile scaricare il catalogo in formato PDF o sfogliarlo online.